DISO (LE), o5-o6 Agosto 2016 - Piazza Carlo Alberto

PROGRAMMA
Venerdì o5 Agosto (INGRESSO LIBERO)
ore 22.00 - FABBRICA FOLK (Salento)
ore 23.30 - Officine Popolari Lucane di PIETRO CIRILLO (Basilicata)
Sabato o6 Agosto (INGRESSO LIBERO)
ore 22.00 - SIMONE CAROTENUTO e I Tammorrari del Vesuvio (Campania)
ore 23.30 - COMPAGNIA ARIA CORTE (Salento)

Manifesto

 

SIMONE CAROTENUTO e i Tammorrari del Vesuvio - o6 AGOSTO

Simone Carotenuto è la tammorriata. Figlio della tradizione è oggi uno dei maggiori rappresentanti di questa antichissima forma di comunicazione che è musica, è danza, è canto. La sua è una delle voci più calde del panorama musicale campano, uno degli ultimi grandi cantatori di “Fronne” paradigma e simbolo del canto su tamburo; è dotato di un istrionismo e di una verve particolarissima che gli permettono in ogni situazione di avere un rapporto di grande complicità con il suo pubblico. La ricerca continua sul campo è la radice della sua formazione musicale. Ed è intorno a questa forte personalità che nasce il gruppo i Tammorrari del Vesuvio. La ricerca e la sperimentazione unite al grande amore per la tradizione sono confluiti in un’antologia della musica popolare campana, il loro album “ Aizamme sta Tammorra” li ha consacrati come uno dei gruppi musicali più importanti e rappresentativi della folk music italiana. Sono seguiti poi altri due lavori di primo piano, l'album "Gentes" e il doppio Cd "Live" entrambi presentati con grande successo ai microfoni di Radiorai1. Il loro viaggio partito dai luoghi simbolo della tradizione campana ha allargato lo sguardo sul mondo e sui popoli, i Maestri Tammorrari sono attualmente impegnati nella sperimentazione e nella contaminazione di suoni e di pensieri che sono i battiti e i pensieri del Mediterraneo tutto ma anche di mondi suggestivi e affascinanti come quello Balcanico o quello Andaluso.

Simone Carotenuto 

COMPAGNIA ARIA CORTE - o6 AGOSTO

Gruppo organizzatore del Festival, considerato uno tra i gruppi più importanti del panorama etno/popolare pugliese, che continua ad essere punto di riferimento del movimento di riproposta della più antica e travolgente forma di ballo e ritmo popolare quale è la "pizzica", non solo ma anche della tradizione grika, canti d'amore, ballate contadine e tarantelle, riuscendo a portare, nei 20 anni di attività, la musica della propria terra su prestigiosi palchi, teatri e in numerose piazze d’Italia, d’Europa e del Mondo (Francia,Inghilterra,Austria,Svizzera,Grecia e Brasile). Il concerto,un concentrato ipnotico e incalzante viaggio nel mitico mondo della taranta, ripercorso attraverso le musiche più suggestive ed i ritmi più ossessivi della tradizione popolare contadina del basso Salento e brani di propria composizione. Arrivati al 20^esimo anno di attività, presentano il loro Tour 2016 "VINT'ANNI".

Compagnia Aria Corte 

Officine Popolari Lucane di PIETRO CIRILLO - o5 AGOSTO

Pietro Cirillo nasce a Tricarico (MT) una piccola cittadina nel cuore della Basilicata. Da piccolo si innammora della musica popolare grazie ad Antonio Infantino e i Tarantolati , che incontrerà nel 1995 e con loro girerà il mondo facendo conoscere al grande pubblico la musica della loro terra, partecipando ai più grandi festival nazionali ed internazionali di musica etnica. Sarà l’incontro con i grandi guru della musica popolare italiana, a testimoniare il suo amore per le sue radici e a collaborare con loro per anni approfondendo gli studi antropologici e a fare un vero studio sulla musica popolare. Si laurea con il massimo dei voti all’ Università degli Studi di Salerno in Scienze dell’Educazione ma la sua forte passione lo porta nel 2002 a fondare il gruppo etnico Pietro Cirillo & Tarumba. Studia percussioni e approfondisce i ritmi e gli strumenti del Mediterraneo, portandolo ha collaborare con i migliori musicisti e conoscitori di musica etnica di livello internazionale. Partecipò con Antonio Infantino al Womad coordinato da Peter Gabriel e considerato una delle più grandi rassegne etniche mondiali. È direttore artistico di numerose rassegne di musica etnica e dirige seminari sul Tarantismo e sulle tecniche di suono del tamburo a cornice. Considerato dalla critica uno dei migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare lucana. I suoi studi si concentrano su sonorità particolari ,quali l’uso di percussioni lignee, tamburelli, batteria etnica, cubba-cubba: arcaico tamburo a frizione, chitarre battenti ed elettriche adattate per ottenere suoni psico-acustici, cordofoni mediterranei, fanno di Pietro Cirillo & Tarumba una macchina poliritmica di grande impatto e coinvolgimento. Nel 2007 sono stati selezionati dalla giuria dell’ Arezzo Wave come migliore band etnica della Lucania, e nello stesso anno saranno accompagnati da un fortunato tour. Nel 2005 è ospite all’interno della compilation “Musichetnia” Ed. Mus. Redland, con il brano Vibra Pelle. Nel 2006 uscirà con l’etichetta romana CNI il lavoro “Terra di Magia”, un viaggio complesso e magico alla riscoperta dei canti e suoni della Grande Lucania, che ha riscosso ottimi consensi sia in Italia che all’estero. Nel 2007 sarà ospite nella compilation “Sud Open Source vol. 2” con il brano Tarumba. Nel 2008 uscirà il disco “Nera Tarantola” CNI music, progetto-movimento che associa la musica incalzante della pizzica-tarantata alle antiche sonorità della Trance. A Giugno 2009 è ospite all’interno della compilation “Ethno Salento” Ed, Mus. Redland con il brano Vibra-Pelle. Nel 2011 esce il nuovo lavoro discografico “Anima Tarantata”; un disco che segna il cammino musicale di Pietro Cirillo, facendolo conoscere al grande pubblico e festival. Collabora in molti Festival con Mimmo Epifani e gli Epifani Barbers, mentre a Febbraio 2015 firma un contratto discografico con una delle più importanti etichette nazionali di musica etnica: la CniMusic. Sarà l’incontro con il pionere e produttore nazionale di world music Paolo Dossena a portarlo a fondare il nuovo movimento musicale: Le Officine Popolari Lucane. Un movimento musicale tutto nuovo che apre i suoi orizzonti al Mediterraneo e soprattutto alla collaborazione di grandi artisti di livello internazionale.

Pietro Cirillo 

FABBRICA FOLK - o5 AGOSTO

Il gruppo Fabbrica Folk nasce dall'ispirazione di sette musicisti provenienti da universi stilistici ed espressivi variegati ma tutti con una sola esigenza: scandagliare le radici della tradizione Salentina per carpirne le sfumature e i linguaggi strumentali che fanno della musica un “non luogo” geografico. Prende così vita una rielaborazione influenzata dal patrimonio tradizionale dell'Italia Meridionale che si mescola ad un sound ricco di prog-folk, ambient rock ed etno-fusion. Attraverso l'utilizzo di strumenti moderni e della tradizione, Fabbrica Folk cerca di liberare i brani già editi dagli stereotipi della tradizione salentina, ponendosi al servizio di una ricerca sperimentale senza vincolo alcuno. L'eredità "popolare" di Fabbrica Folk diviene così un pretesto, un punto di riferimento da cui partire per trascinare l'ascoltatore dal groove ruvido, graffiante e ostinato...ad un mare calmo, illuminato solo dalle lampare della sera. Fabbrica Folk si avvale delle più tradizionali musiche e canti per far ballare, per oltre due ore, chi senza farci caso sentirà il bisogno di muoversi a ritmo in piena Libertà...!!!

Fabbrica Folk 

 

Logo

Evento Ufficiale


MEDIA PARTNER

            

MAIN SPONSOR